|
|
|
 |
 |
Home > In caso di sinistro
Salve! Sono Alessia Casati e all'interno della C. & Q. Assicurazioni mi occupo della gestione sinistri, perciò se state consultando questa parte del sito forse avete bisogno di qualche consiglio!
SINISTRI AUTO:
Può capitare a tutti di avere un incidente, l'importante è mantenere la calma e restare obiettivi: sia in caso di torto, sia in caso di ragione sapremo come darvi la corretta assistenza.
Sappiate che una denuncia di sinistro COMPLETA in ogni sua parte accelera la procedura di liquidazione del danno, è quindi fondamentale la collaborazione fra le persone coinvolte nel sinistro (ricordatevi che litigare e insultarsi non può che peggiorare le cose).
Se non c'è accordo sulle modalità del sinistro può essere utile richiedere l'intervento delle autorità (il verbale redatto farà poi fede per l'attribuzione delle responsabilità).
E' necessario comunque raccogliere tutti gli elementi utili seguendo queste direttive:
compilare accuratamente il modulo blu (constatazione amichevole di incidente-denuncia di sinistro) modulo blu
firmarlo e, se possibile, farlo firmare anche all'altro conducente
se firmato da entrambi i conducenti, trattenere due copie del modulo e consegnare le rimanenti all'altro conducente.
E' assolutamente consigliabile che la denuncia di sinistro avvenga sempre tramite modulo blu (firmato da tutti e due o meno).
Se nessuno dei due conducenti ha con sé il modulo blu è bene raccogliere almeno i seguenti dati:
data, luogo e ora del sinistro
tipo e targa dell'altro veicolo
compagnia di assicurazione dell'altro veicolo
cognome, nome indirizzo e numero di telefono del conducente dell'altro veicolo
generalità del proprietario dell'altro veicolo (se è diverso dal conducente)
descrizione dettagliata dell'incidente e dei danni visibili
generalità degli eventuali feriti
generalità degli eventuali testimoni
autorità eventualmente intervenute
E' comunque utile compilare il modulo blu anche successivamente con i dati raccolti e sottoscriverlo.
In ogni caso occorre che entrambi gli assicurati presentino sollecitamente al proprio assicuratore (entro 3 giorni secondo il Codice Civile) la denuncia del sinistro e forniscano ogni altra indicazione che dovesse rendersi necessaria.
A questo punto, una volta raccolti i dati, ci sono DUE modalità per ottenere il risarcimento dei danni subìti:
1) LA PROCEDURA C.I.D. (Convenzione Indennizzo Diretto)
Questa procedura consente all'assicurato che abbia in tutto o in parte ragione di ottenere il risarcimento direttamente dal proprio assicuratore e si applica quando:
il modulo blu è firmato da entrambi
l'urto è avvenuto fra DUE SOLI VEICOLI (esclusi ciclomotori e macchine agricole) assicurati con imprese aderenti alla convenzione
non ci sono feriti o lesi
In questo caso la procedura sarà molto snella e sarete visitati dal nostro perito in brevissimo tempo, il quale se è tutto in regola vi liquiderà direttamente (in ogni caso, non ricevendo la liquidazione dal perito si tratta di pazientare alcuni giorni per permetterci di parlare con il nostro Ispettorato Sinistri e potervi aggiornare sulla situazione).
MODULO CID
2) LA RICHIESTA DANNI
Se per qualsiasi motivo non può essere applicata la procedura C.I.D. bisognerà inviare, PERSONALMENTE O TRAMITE LEGALE, all'assicuratore dell'altro veicolo e per conoscenza al proprietario dello stesso la richiesta di risarcimento dei danni subìti mediante raccomandata con ricevuta di ritorno.
In agenzia abbiamo dei moduli pre-stampati per facilitarvi nel compito, nel caso non decidiate di passare la pratica ad un legale.
Qualora invece vogliate affidarvi ad un avvocato sapremo indicarvi professionisti seri e disponibili che vi seguiranno nel recupero del vostro danno. In questo caso vi sarà utile sapere che il legale recupererà dalla compagnia di controparte sia il vostro danno (materiale e/o fisico) sia il proprio onorario, per cui, se deciderete di intraprendere questa strada, affidatevi a lui senza preoccupazioni.
ATTENZIONE: la legge prevede che il diritto al risarcimento del danno si prescriva in 2 ANNI; è necessario quindi chiedere il risarcimento non oltre due anni dalla data dell'incidente ed eventualmente rinnovare la richiesta almeno ogni due anni, sempre con lettera raccomandata.
AUTOGLASS:
Zurigo ha voluto offrire ai suoi clienti un'opportunità interessante grazie alla collaborazione con Autoglass, società specializzata nella riparazione e sostituzione rapida di cristalli per autoveicoli.
Se nel contratto avete scelto anche la “garanzia cristalli” potete rivolgervi direttamente al centro di assistenza Autoglass esibendo la vostra Card Service e Autoglass provvederà alla riparazione o sostituzione del vetro. Il costo sarà sostenuto direttamente da Zurigo. Inoltre, a richiesta, senza costi aggiuntivi, potrete essere raggiunti da un'unità mobile che effettuerà il servizio a domicilio entro un raggio di 100 Km dal centro Autoglass più vicino.
Numero verde Autoglass: 800-360036
SINISTRI NON AUTO:
In caso di sinistri che non coinvolgano la responsabilità civile auto, quindi:
(a titolo esemplificativo) in caso di incendio e/o furto del proprio veicolo oppure in caso di atti vandalici, grandine, o ancora per chi ha una garanzia assicurativa sulla propria persona (malattia o infortuni) o sulla propria casa e subisca un sinistro garantito in polizza
dovrete consegnarci in agenzia una denuncia dettagliata con la data le modalità dell'evento e i danni subiti e provvederemo ad avviare la pratica di risarcimento nel più breve tempo possibile.
Attenzione:
in caso di Incendio ed Atti Vandalici occorre la copia della denuncia effettuata presso l'autorità competente
in caso di furto occorre anche: le doppie chiavi del veicolo, l'estratto cronologico del P.R.A., e il certificato di perdita di possesso (documenti che si richiedono all'A.C.I.)
in caso di infortunio occorrono i certificati medici di cura e di chiusura della malattia.
In caso di malattia e/o ricovero occorre anche l'impegnativa del medico di base che certifica e richiede le prestazioni specialistiche o il ricovero per una specifica patologia (i check-up non sono mai compresi!)
Spero che questo piccolo vademecum vi sia di qualche aiuto, in ogni caso, se avete bisogno di ulteriori informazioni e consigli, resto a vostra disposizione in agenzia, sarò felice di ascoltarvi, in alternativa potete scrivermi all'indirizzo
E-mail :
sinistri@ceqassicurazioni.it .
Arrivederci!
Alessia Casati
|
|
|
 |
|
 |
|